Sapore d'inverno

Dalle caldarroste al monte bianco, non si puo dire freddo senza pensare alle castagne, un frutto anomalo, ricco di amido e principi nutritivi

Per centinaia di anni le castagne hanno rappresentato la principale fonte alimentare invernale delle popolazioni del Centro Italia. Ricche di amido,potassio e vitamine del gruppo B, soprattutto B1 e B6,hanno valore calorico elevato (250 calorie per 100 g) e tratti comuni con i cereali e si prestano a molte preparazioni sia dolci sia salate. In Italia ne esistono moltissime varieta: tra le quali alcune certificate Igp, come quelle del Mugello e di Marradi. Si distinguono castagne e marroni, piu pregiati, ma la differenza non e sempre chiara: le prime possono avere forme e dimensioni molto varie, sono frutto dell'albero selvatico e ogni riccio ne contiene tre, i marroni invece, nati da cultivar selezionate e migliorate negli anni dove ogni riccio ha un solo frutto che in questo modo presenta forma piu regolare. Tipicamente autunnali,le castagne fresche sono disponibili tra settembre e dicembre.

 

COME SCEGLIERLE

Devono essere sode e prive di buchi da parassiti. Il prezzo dipende dalle dimensioni che hanno a che fare con la praticita, ma non con il sapore o la consistenza. In genere, le castagne piccole sono destinate alla bollitura mentre quelle medie e grandi si fanno arrosto.

 

COME CONSERVARLE

La durata delle castagne puo essere aumentata se le si tiene immerse in acqua per qualche giorno: una volta asciugate si conservano anche per un paio di mesi, in luogo fresco e asciutto. Dopo averle arrostite e sgusciate si possono congelare e conservare alcuni mesi. Attenzione pero vanno scongelate a temperatura ambiente e mangiate fredde o appena intiepidite.

 

COTTE A PUNTINO

Le castagne possono essere bollite, arrostite, nel primo caso sono piu digeribili. Arrosto, possono essere preparate sul fuoco (attenzione che non brucino all'esterno restando crude dentro, specie se sono grandi) o nel forno (a 220 gradi per 15-25 minuti a seconda della pezzatura). In entrambi i casi vanno incise prima della cottura con un taglio lungo 2-3 cm  

 

PERFETTE COL TACCHINO 

Tra i piu comuni utilizzi per preparazioni salate c'e quello di impiegare le castagne per dare gusto ai ripieni. In vista del Natale ecco una versione di tacchino con le castagne estremamente semplice,ma molto gustosa.

 

TACCHINO CON CASTAGNE E SALSICCIA

Preparazione:1h, cottura: 2h 30'

Ingredienti per 8-10 persone:

1 tacchino di 4 kg pulito; 600 g di castagne; 400 g di salsiccia; 1 l di brodo; olio per friggere; burro; sale.

 

Incidete la buccia delle castagne come per prepararle arrosto, scaldate un bicchiere d'olio in una padella per fritti e cuocetevi le castagne per 5'. Estraetele e quando avranno perso un po' di calore sbucciatele. Lessate le castagne nel brodo bollente. Quando saranno cotte sgocciolatele e lasciatele raffreddare. Nel frattempo aprite le salsiccie e sbriciolatele in una terrina, unite le castagne passate allo schiacciapatate,impastate e riempite il tacchino cucendolo poi con dello spaghetto da cucina. Disponete in una pirofila,spennellatelo abbondantemente con 30 grammi di burro, salate e fate cuocere in forno a 180 gradi, bagnandolo spesso col fondo di cottura.